« Pinocchio col tablet dai bimbi in ospedale »
Tablet e tecnologia per aiutare i bambini piemontesi a studiare durante un lungo ricovero in ospedale. É questo il cuore del progetto, sostenuto anche da DiaSorin, multinazionale italiana della diagnostica in vitro. Un’iniziativa che porta il nome del personaggio partorito dalla fantasia dello scrittore Carlo Collodi: Pinocchio. «La distanza dalla famiglia e dagli amici, la difficoltà della terapia in un nuovo ambiente, fanno sentire spesso i giovani pazienti soli e confusi — spiegano dall’azienda — Queste sensazioni diventano un grande ostacolo al proseguimento degli studi e di una vita normale ». Proprio come Pinocchio, il bambino in ospedale si trova immerso in una nuova esperienza e in un mondo poco conosciuto. Così rischia di perdere motivazione e voglia di studiare. Adesso, attraverso i tablet, gli studenti ricoverati avranno la possibilità di restare più in contatto con la vita di sempre. Anche se molte lezioni saranno tenute da insegnanti scelti ad hoc per andare a trovare i pazienti in ospedale, questi potranno collegarsi anche con gli insegnanti della propria classe.
« Al Regina Margherita una mongolfiera per superare la paura degli esami! »
Nel 2018 è nata “Mongolfiera”: la nuova Sala radiodiagnostica dell’ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino.Il progetto del RotaractClub Torino per l’anno 2017/2018 che ha integralmente finanziato il restyling estetico e cromatico della Sala Radiologica dell’ospedale Regina Margherita di Torino.
« Un bosco al Regina »
« Al Cto nasce la nuova palestra di riabilitazione »
AlCtodi Torino nasce la nuova palestra di riabilitazione e fisioterapia di Chirurgia Oncologica Ortopedica: un intervento che può portare un significativo progresso nella umanizzazione delle cure e un miglioramento della qualità della vita dei pazienti più fragili, al tempo stesso un modello riabilitativo e una buona pratica per il futuro della Sanità piemontese.
« Nasce ``Nuvoletta``, la nuova sala d'aspetto dell'Ospedale Regina Margherita »
Un intervento che porta ad un significativo progresso nell’umanizzazione degli ambienti ospedalieri e ad un miglioramento della qualità dell’approccio agli esami diagnostici dei pazienti più piccoli.